Whistleblowing



Perché questo avviso
Finaval riconosce il ruolo centrale che le segnalazioni ricoprono nella prevenzione e nel contrasto degli illeciti. Per questo motivo, la Società si impegna a fornire tutele adeguate ai segnalanti, garantendo l’acceso a canali sicuri e riservati di segnalazione interna.

Con l’entrata in vigore del Decreto legislativo del 10 marzo 2023, n. 24, recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1937, l’istituto del whistleblowing assume una valenza molto più ampia e generale. Le segnalazioni possono ora essere effettuate da un ampio novero di soggetti coinvolti nella sfera lavorativa dell’azienda, ossia dipendenti, liberi professionisti, collaboratori o fornitori esterni, volontari, tirocinanti, azionisti e persone che svolgono attività di gestione o controllo. Tutti questi soggetti sono destinatari di tutele da ritorsioni subite a causa di una loro segnalazione, e hanno diritto alla massima riservatezza quando segnalano un illecito. Inoltre, questi soggetti possono segnalare anche qualora il loro rapporto giuridico con Finaval sia terminato o ancora in fase di definizione.

Sulla base delle novità normative introdotte dal Decreto, Finaval, ha istituito la figura del Whistleblowing Manager, soggetto terzo e autonomo incaricato di ricevere e gestire le segnalazioni, e disposto i seguenti canali di segnalazione interna:

A. piattaforma informatica,,accessibile al link https://whistleblowersoftware.com/secure/finaval , per segnalare sia oralmente che per iscritto;

B. posta ordinaria, da inviare all’indirizzo della sede legale della Società utilizzando il metodo delle tre buste (prima busta: deve contenere solo i dati personali del segnalante dalla segnalazione; seconda busta: deve contenere solo la segnalazione; terza busta: entrambe le buste precedenti vengono inserite in una terza busta chiusa, sulla quale è indicata la dicitura “Riservata al Whistleblowing Manager “);

C. incontro personale con il Whistleblowing Manager,, contattabile tramite la piattaforma informatica dedicata al whistleblowing, oppure utilizzare il sistema postale riservato descritto in precedenza, o ancora inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo e-mail wbmanager@feltrinelli.it.
La persona segnalante può effettuare una segnalazione esterna alla Società qualora abbia già effettuato una segnalazione a cui non è stato dato seguito, qualora abbia fondati motivi di ritenere che a una segnalazione interna non sia dato seguito o che questa possa determinare un rischio di ritorsione o qualora abbia fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse. Le modalità di segnalazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione sono disponibili alla pagina dedicata sul sito dell’A.N.AC.: anticorruzione.it/- /whistleblowing.

20 marzo 2025